Archivi della categoria: lettere dalla missione

28 gennaio 2006, Makallé – Etiopia “Nulla è difficile per chi ama”

“Nulla è difficile per chi ama”. “In Etiopia non mancano le preoccupazioni politiche e sociali. Infatti dopo le elezioni della metà del maggio scorso non c’è stata vera pace e concordia nel Paese. E dire che ci sarebbe bisogno delle forze di tutte le parti sociali per risollevare le misere condizioni economiche etiopiche. Tra gli obiettivi del Terzo Millennio, c’è quello di ridurre (se non … Continua a leggere 28 gennaio 2006, Makallé – Etiopia “Nulla è difficile per chi ama” »

28 gennaio 2006, Vilanculos – Mozambico Tanto il lavoro, tanti i risultati.

“Recentemente abbiamo dato inizio a una comunità in una zona dove ancora non era arrivato un missionario. In nove comunità, grazie all’aiuto straordinario di tante persone, siamo riusciti a costruire una scuola materna e il pozzo con l’acqua buona… altri sono in preparazione. È in funzione anche un Centro Nutrizionale per i bambini denutriti dagli 0 ai 3 anni. Sono centoottanta i bimbi che usufruiscono … Continua a leggere 28 gennaio 2006, Vilanculos – Mozambico Tanto il lavoro, tanti i risultati. »

28 gennaio 2006, Vilanculos – Mozambico

Tanto il lavoro, tanti i risultati. “In nove comunità, grazie all’aiuto straordinario di tante persone, siamo riusciti a costruire una scuola materna e il pozzo con l’acqua buona… altri sono in preparazione.” “Recentemente abbiamo dato inizio a una comunità in una zona dove ancora non era arrivato un missionario. In nove comunità, grazie all’aiuto straordinario di tante persone, siamo riusciti a costruire una scuola materna … Continua a leggere 28 gennaio 2006, Vilanculos – Mozambico »

10 gennaio 2006, Guangzhou – Cina

  “Il Signore mi ha aperto una porta nella grande Cina” “Sono stato contento di incontrare tanta gente durante le mie vacanze in Italia. Ora sono in una nuova casa famiglia, con una “mamma” e sei ragazzi. Sono ormai due anni che mi trovo qui, contento che il Signore mi ha aperto una porta nella grande Cina. È bello essere presente in questa terra d’adozione … Continua a leggere 10 gennaio 2006, Guangzhou – Cina »

1 gennaio 2006, “Non c’è pace senza giustizia”

Karthum – Sudan   L’accordo di pace in Sudan ha posto le premesse teoriche per la soluzione dei principali problemi come la libertà religiosa, l’uguaglianza di tutti i cittadini indipendentemente dall’appartenenza etnica e dalla fede e la divisione delle ricchezze. “Come senz’altro sapete dalla stampa e dalla televisione, il 2005 è stato un anno di grazia per il Sudan. In gennaio è stato firmato l’accordo … Continua a leggere 1 gennaio 2006, “Non c’è pace senza giustizia” »

1 gennaio 2006, Douala – Cameroun Il lavoro missionario dei saveriani in Ciad e Cameroun

  “A novembre sono salito da Bafoussam in Ciad (1.600 Km da dove abito e…tre giorni di viaggio) per incontrare tutti i miei confratelli e i due Vescovi con i quali collaboriamo nell’azione missionaria. Questi incontri mi aiutano a capire come vivono i saveriani nella zona predesertica del Sahel, quali difficoltà incontrano, vedere come stanno di salute, sapere un po’ delle loro attese, dei loro … Continua a leggere 1 gennaio 2006, Douala – Cameroun Il lavoro missionario dei saveriani in Ciad e Cameroun »

14 ottobre 2005, Izumi-shi – Giappone missionari in Giappone… testimoni di vita!

“Qualcuno può chiedersi se la nostra presenza in Giappone, che è un Paese a così alto economico e tecnologico abbia un senso. È utile conoscere la storia del cristianesimo in Giappone. San Francesco Saverio è stato il primo missionario e sbarcava in Giappone proprio il giorno dell’Assunzione del 1549. Dopo di lui tanti altri missionari arrivarono, ma quasi subito iniziarono anche le persecuzioni violente contro … Continua a leggere 14 ottobre 2005, Izumi-shi – Giappone missionari in Giappone… testimoni di vita! »

27 luglio 2005, Kitutu – Congo “Uno spiraglio di gioia e speranza”

“Qui in Congo bisogna essere disponibili a cambiare i programmi, il ritmo della vita, le preoccupazioni e gli impegni già presi.” “A metà giugno sono iniziati gli scontri a Bukavu tra l’esercito regolare e i dissidenti, guidati da Mutebuzi. L’ONU-MONUC presente a Bukavu ha cercato di far fronte agli avvenimenti ma gli scontri hanno portato morti, saccheggi, donne violentate, case bruciate. Alla fine i dissidenti … Continua a leggere 27 luglio 2005, Kitutu – Congo “Uno spiraglio di gioia e speranza” »

26/07/2005 – Uno slogan per la vita: più solidarietà, meno sprechi!

“E’ solo con lo spirito di solidarietà e condivisione che si possono risolvere i problemi del mondo e sperare in un’umanità nuova, più giusta e più fraterna. Se nel mondo ci fosse più solidarietà ci sarebbero meno terrorismo e meno guerre. Quando penso agli sprechi del mondo occidentale, anche in Italia, sto male considerando che tanta gente nel sud del mondo lotta ogni giorno per … Continua a leggere 26/07/2005 – Uno slogan per la vita: più solidarietà, meno sprechi! »

01/06/2005 – Gli effetti dello tzunami

“Si sta cercando di riprendersi dopo il terribile tsunami che benché non abbia toccato questa zona, ha coinvolto tutta l’India. A circa 100km da qui e precisamente a Machilipatnam non ci sono state vittime, ma i pescatori hanno perso reti, barconi e le loro capanne. Già nel ‘97 un maremoto aveva distrutto interi villaggi e molti avevano perso la vita. Ora due nostre suore sono … Continua a leggere 01/06/2005 – Gli effetti dello tzunami »