Archivi della categoria: lettere dalla missione

2020 dicembre – Dilla, il Natale di questo anno…

Carissimi tutti, vi scrivo da Dilla, oggi, antivigilia della festa dell’Immacolata, che qui in Etiopia non si celebra come festa nazionale. Vi faccio l’augurio di buona festa (che per noi salesiani ha un ricordo tutto particolare) e anche l’augurio di proseguire con frutto il tempo di Avvento (in vista del Natale) che per voi sarà in tono minore per via del corona-virus e delle restrizioni … Continua a leggere 2020 dicembre – Dilla, il Natale di questo anno… »

2020 10 GIZO la Diocesi celebra il suo GIUBILEO di DIAMANTE

Cari tutti ecco una breve nota su una notizia molto significativa per due delle nostre comunità della diocesi di Gizo; la prima foto è stata scattata a HARAPA l’ultimo al SAREANA Felice di condividere queste gioiose notizie con tutti voi. Bp Luciano Capelli, sdb Diocesi di Gizo   Due ordinazioni sacerdotali hanno evidenziato il giubileo di diamante della diocesi cattolica di Gizo P. Benedict Qelo … Continua a leggere 2020 10 GIZO la Diocesi celebra il suo GIUBILEO di DIAMANTE »

2020 10 Dilla – padre Mario Robustellini

Prima domenica di Ottobre: mese missionario Carissimi tutti siamo agli inizi di un nuovo mese che è iniziato con la pioggia sia da noi in Etiopia che da voi in Italia. E’ un mese che ha portato alcune novità che vi elenco brevemente. Nella scorsa settimana è arrivato l’annuncio della nomina del nuovo Vescovo di Gambella nella persona di Mons. Roberto Bergamaschi, già Vescovo di … Continua a leggere 2020 10 Dilla – padre Mario Robustellini »

2020 09 – Capelli mons. Luciano – cambiamenti climatici

Le Isole Salomone e i cambiamenti climatici: la testimonianza del vescovo Monsignor Luciano Capelli, vescovo di Gizo, è da 21 anni nel sud del Pacifico. Ispirato dal carisma salesiano si è attivato per portare aiuto ai migranti che cercano fortuna in queste zone e che finiscono per vivere in condizioni precarie. “Siamo esposti – afferma – alle gravi conseguenze dei cambiamenti climatici” leggi tutto

2020 luglio – dal Giappone suor Milka

Emergenza alluvioni nel Kyushu (Giappone). Ogni anno, da metà giugno a metà luglio, il clima in Giappone si differenzia dal classico ritmo delle 4 stagioni (simili a quelle italiane), a causa della cosiddetta “stagione delle piogge”. E se per la cultura contadina ciò rappresenta una vera benedizione (in quanto l’abbondanza di acqua piovana è indispensabile per la coltivazione del riso), per il resto della società … Continua a leggere 2020 luglio – dal Giappone suor Milka »

2020 07 Carabayllo: El Amore de Dios todo lo puede

Cari amici, grazie alla vostra generosità ho potuto fare un po’ di scorte per la dispensa della carità; finora abbiamo preparato quasi 400 borse di viveri…. Grazie di cuore! Con le offerte, avute tramite il centro missionario, abbiamo anche aiutato a comprare medicine e ossigeno per alcune famiglie che hanno bisogno perché si sono contagiate. sms di don Roberto Seregni

2020 07 Bagandou – il covid in Centrafrica

Bagandou,  10  luglio  2020. «NZAPA  ayeke  da»  ovvero  «DIO  é  presente  e  operante «. Carissimi, sono  contenta  di  raggiungervi  con  questa  lettera. Da  un  po’  di  tempo  non  mi  faccio  sentire  ma  ho  sempre  seguito  gli  avvenimenti  e  lo  sviluppo  della  pandemia  in  Europa.  Con  la  comunità  abbiamo  sempre  pregato  e  continuiamo  a  pregare  per  voi. Ora il confinamento  è  meno  severo,  ma  bisogna  essere  … Continua a leggere 2020 07 Bagandou – il covid in Centrafrica »

2020 Intervista a padre Mario Robustellini

La mia missione in Etiopia Don Mario Robustellini, nato a Grosio (Sondrio) in Valtellina nel 1951 è Salesiano dal 1968, ordinato sacerdote nel 1978. Ha chiesto di far parte del Progetto Africa ed è partito per il Kenya nel Novembre 1981, lavorando in varie Missioni sino al 1993, quando è arrivato in Etiopia, dove si trova ormai da 27 anni. Ha un’aria giovanile, di salesiano … Continua a leggere 2020 Intervista a padre Mario Robustellini »

2020 05 Isole Solomons – Mons. Luciano Capelli, il covid19 non ci ha ancora scoperti

Ciao dalle Isole Salomone le isole spensierate  che tramite volontari  avete seguito qui agli estremi confini del mondo  a superare le grosse difficoltà’ di una popolazione che vive isolata… 18 persone per chilometro quadrato… forse la più bassa al mondo?  1000 isole disperse nel pacifico… Grazie a questo isolamento dal mondo e qui nell’interno del Paese, il covid 19 non ci ha ancora scoperti. Per … Continua a leggere 2020 05 Isole Solomons – Mons. Luciano Capelli, il covid19 non ci ha ancora scoperti »